Personalizza Cookies

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per finalità tecniche (per migliorare l'esperienza di navigazione) e, previo consenso, per finalità commerciali e di marketing. Per maggiori informazioni si consulti la cookies policy.

Sempre attivi

Questi cookies servono per abilitare le funzionalità di base del sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Non memorizzano dati personali identificabili.

I cookies pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l’efficacia delle campagne pubblicitarie.

Questi cookies servono per determinate funzionalità come la condivisione di contenuti del sito Web sui social, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Questi cookies vengono utilizzati a fini statistici per monitorare metriche come il numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.

Centro Chirurgico

Dott.ssa Simona Perobelli

Odontoiatra e gnatologo

Dott.ssa Simona Perobelli
Dott.ssa Simona Perobelli Odontoiatra Gnatologo

Albo Professionale degli Odontoiatri di Torino – Iscrizione N° 2446

La dottoressa Simona Perobelli, nata a Chivasso (To) il 27/10/1979, si laurea in Odontoiatria e protesi dentaria presso l’Università di Torino nel 2004 con dignità di stampa.

Presentazione di lavori come poster sul “Crossbite bilaterale, pattern masticatorio” e “Significato clinico del pattern masticatorio dell’elettromiografia dei muscoli masseteri in soggetti con mesocclusione” durante vari congressi tra cui Collegio del docente di Odontoiatria a Roma.

La dottoressa Simona Perobelli lavora presso il Centro Chirurgico di Brandizzo occupandosi in particolare di problemi di occlusione neuromuscolare.

Odontoiatra e gnatologo

La dottoressa Simona Perobelli è il referente di gnatologia presso Centro Chirurgico.

Negli anni successivi alla laurea, infatti, la dottoressa Perobelli ha seguito numerosi corsi di perfezionamento post-universitario volti ad approfondire gli aspetti gnatologici dei pazienti disfunzionali affetti da TMD (disordini temporo-mandibolari), e la relazione tra occlusione dentale e postura cranio-cervico -mandibolare.

I più significativi corsi seguiti:

  • Corsi tenuti dall’A.I.K.E.C.M (Accademia Italiana di Kinesiografia ed Elettromiografia Cranio Mandibolare) sull’interpretazione dei tracciati kinesiografici ed elettromiografici e sull’occlusione neuromuscolare;
  • Corsi sui Disordini Craniomandibolari e Dolori Orofacciali (valutazione-diagnosi-terapia) presso l’Università di Ferrara;
  • Dal 2014 ad oggi, corsi tenuti dalla I.A.P.N.O.R a San Benedetto del Tronto (International Academy of Posture and Neuromyofascial Occlusion Research), specializzandosi nell’approccio gnatologico diagnostico e terapeutico neuromiofasciale;
  • Corso di perfezionamento post-universitario “La posizione mandibolo-cranica nel contesto della salute dell’organismo Uomo” ( 2018/2019 DR. Traversa G.);
  • “Ruolo del sistema visivo nelle disfunzioni posturali e stomatognatiche” ( 2019, Dr. Giannelli L. / Dr. Palmierini V.)
Oppure compila il modulo di prenotazione online





    Ho letto e accetto i termini dell’informativa sulla privacy ai sensi del Regolamento Europeo 679/2016 General Data Protection Regulation (l’accettazione dell’informativa è obbligatoria per poter inviare la richiesta)

    Dimostra di essere umano selezionando tazza.