Centro Chirurgico

Visita dermochirurgia

La dermochirurgia si riferisce a interventi minori che non richiedono ricovero ospedaliero e che vengono eseguiti in anestesia locale. Questi interventi riguardano la rimozione di lesioni cutanee benigne o di neoformazioni che potrebbero essere a rischio di degenerazione tumorale.

Di seguito, esploriamo alcune delle condizioni cutanee più comuni che richiedono un intervento chirurgico.

La cute

caratteristiche e funzioni

La pelle è l’organo più esteso del corpo umano, con una superficie che raggiunge circa 2 m². La sua funzione primaria è quella di proteggere l’organismo da fattori esterni come patogeni e danni fisici, ma svolge anche ruoli fondamentali nella regolazione termica, nella sensibilità e nell’assorbimento di alcune sostanze.

La pelle è composta principalmente da due strati: l’epidermide (lo strato superficiale) e il derma (lo strato sottostante di supporto). Sulla sua superficie, la pelle è ricca di ghiandole e terminazioni nervose che consentono la percezione del tatto e la regolazione della temperatura corporea.

Nevi cutanei

Il neo cutaneo, o nevo, è una lesione benigna costituita da una concentrazione di melanociti (cellule pigmentate) nella pelle. La sua colorazione può variare da chiara a scura, ma in caso di degenerazione tumorale, il nevo può trasformarsi in melanoma. È importante monitorare i cambiamenti nel nevo, come modificazioni di colore, forma o dimensioni, poiché potrebbero indicare un rischio di malignità.

La prevenzione dei nevi e del melanoma

La prevenzione della degenerazione tumorale inizia con una corretta sorveglianza dei nevi attraverso visite dermatologiche periodiche. L’epiluminescenza (un esame che fornisce immagini ingrandite dei nevi) è uno strumento utile per monitorare qualsiasi cambiamento nei nevi nel tempo. L’autoesame regolare della pelle e dei propri nei è un altro passo fondamentale per rilevare tempestivamente alterazioni potenzialmente pericolose.

Chirurgia ambulatoriale semplice | Centro Chirurgico Brandizzo

Neoplasie cutanee

Le neoplasie cutanee, tra cui il basalioma (carcinoma basocellulare), lo spinalioma (carcinoma spinocellulare) e il melanoma, sono tumori della pelle che, se diagnosticati precocemente, sono trattabili con buone possibilità di guarigione. Il melanoma, in particolare, è più pericoloso e può svilupparsi rapidamente, soprattutto in individui con pelle chiara o predisposti a danni solari.

Sintomi comuni dei tumori cutanei:

  • Basalioma: piccola macchia rotonda, rosa o del colore della pelle, che può evolvere in un’ulcera che distrugge il tessuto circostante.
  • Spinalioma: escrescenze ruvide, crostose e dure, che colpiscono principalmente il volto, il collo e le mani.
  • Melanoma: lesioni scure, bruno-nerastre, che possono insorgere su qualsiasi parte del corpo, spesso dai nei preesistenti.

Cause e prevenzione delle neoplasie cutanee

Le principali cause di tumori cutanei includono l’esposizione eccessiva e ripetuta alla luce solare (UV), che può danneggiare il DNA delle cellule della pelle, aumentando il rischio di trasformazioni tumorali. È consigliabile evitare l’esposizione al sole nelle ore centrali della giornata, utilizzare creme solari protettive e indossare abiti adeguati per proteggersi dai raggi UV.

Riconoscimento delle neoplasie cutanee

Le neoplasie cutanee si presentano come nuove lesioni o come modificazioni di lesioni preesistenti. È fondamentale prestare attenzione a eventuali cambiamenti nei nevi o in altre formazioni cutanee. Un controllo dermatologico tempestivo può permettere una diagnosi precoce e aumentare le probabilità di trattamento con successo, specialmente nel caso del melanoma.

PRENOTA LA TUA VISITA

Se devi effettuare una visita di dermochirurgia, da oggi poi prenotare presso il Centro Chirurgico di Brandizzo.

Trattamento delle lesioni cutanee

La maggior parte delle lesioni cutanee sospette viene trattata chirurgicamente in ambito ambulatoriale, con anestesia locale. Gli interventi più comuni includono:

  • Asportazione di nevi sospetti o traumatizzati: lesioni che potrebbero essere a rischio di degenerazione tumorale vengono rimosse per prevenire complicazioni.
  • Rimozione di lipomi e cisti: Tumori benigni del tessuto sottocutaneo.
  • Trattamento di neoformazioni potenzialmente neoplastiche: qualsiasi lesione che potrebbe indicare un carcinoma o melanoma viene asportata e sottoposta a esame istologico per confermare la diagnosi.
  • Chirurgia ricostruttiva: in alcuni casi, quando le lesioni sono di grandi dimensioni o in aree critiche, è necessario eseguire interventi di plastica cutanea per ripristinare l’integrità della pelle.
  • Onicectomia per unghia incarnita: intervento per rimuovere un’unghia incarnita che causa dolore o infezione.
  • Trattamenti aggiuntivi: diatermocoagulazione, curettage di cheratosi o verruche seborroiche, e incisione e drenaggio di raccolte o ematomi.

In alcuni casi, se l’intervento chirurgico non è possibile o se la lesione è sospetta di malignità, si può procedere con una biopsia per una diagnosi definitiva e successivi trattamenti come la radioterapia.

In conclusione, la dermochirurgia è una soluzione efficace per trattare varie lesioni cutanee, dalle lesioni benigne ai tumori maligni, e svolge un ruolo cruciale nella prevenzione e nel trattamento precoce di patologie cutanee potenzialmente gravi.

Prenotazione visita

Presso il Centro Chirurgico di Brandizzo (Torino)

Oppure compila il modulo di prenotazione online






    Ho letto e accetto i termini dell’informativa sulla privacy ai sensi del Regolamento Europeo 679/2016 General Data Protection Regulation (l’accettazione dell’informativa è obbligatoria per poter inviare la richiesta)

    Dimostra di essere umano selezionando chiave.